“C’è grande entusiasmo per questa’operazione economica internazionale!” dice entusiasta Valdo Asiago Carnevalesco Macché docente di strategie monetiche all’Univesità Centrale Economica Privata. “Quale operazione?” domanda il giornalista. “E’ una rivoluzione! Una vera rivoluzione!” dice entusiasta Valdo Asiago Carnevalesco Macché docente di strategie monetiche all’Univesità Centrale Economica Privata. “Non capisco” dice il giornalista. “Il più grande network sociale privato con oltre tre miliardi di utenze, finalmente lancia la sua moneta elettronica!” dice entusiasta Valdo Asiago Carnevalesco Macché docente di strategie monetiche all’Univesità Centrale Economica Privata. “Interessante” dice il giornalista. “Interessante? Straordinario! Si tratta di un’operazione rivoluzionaria che cambierà il mondo! Ci sono dentro proprio tutte le principali società multinternazionali private etniche del mondo, comprese le più grandi banche tribali multilaterali private del pianeta, e poi le grandi compagnie telco, le agenzie di viaggi, l’automotive, il tech, il cyber intelligence, insomma tutti i principali player del mondo economico mondiale! Si tratta del primo passo verso una valuta globo!” dice entusiasta Valdo Asiago Carnevalesco Macché docente di strategie monetiche all’Univesità Centrale Economica Privata. “Che cos’ha di speciale questa nuova valuta?” domanda il giornalista. “In primo luogo, come ho cercato di farle comprendere, un elemento essenziale per una valuta è il sottostante, quello che c’è dietro, in passato c’era l’oro, era l’oro con cui potevano essere scambiate a dare valore alle note di banco, poi le valute si sono emancipate, si sono evolute, si sono liberate, si sono slegate dal sottostante, ma per una valuta è impossibile slegarsi dal sottostante è così il nuovo sottostante è ora, quella che noi esperti chiamiamo, l’Autorità di Sostegno di Garanzia Valutaria, questa valuta virtualistica ha il sostegno di tutti i principali attori economici internazionali privati, questo è il primo dato di rilievo, soprattutto in ambito valutario il sentiment generale non è irrilevante, inoltre parliamo di oltre quattro miliardi di utenze attive pronte ad adoperare questo nuovo mezzo economico, spesso in ambito monetistico si dice che sono gli utilizzatori finali a dare valore alle valute, ed è così, sono le persone che l’accettano a dare valore alle valute, ma è anche, come abbiamo visto, l’Autorità di Sostegno a dare valore alla valuta, per farle un esempio, se la valuta la emette la Banca Centrale ha un valore, se la emette il barbone sotto casa, mi permetta, al di là dell’igiene, ha un altro valore, un valore nullo! Oggi l’autorità è il nuovo oro! Oggi l’autorità è oro! Qui parliamo di cinque sei miliardi di utenze disposte ad impiegare il nuovo mezzo economico valutario privato, insomma ci sono tutti gli elementi validi, tutti gli ingredienti giusti per una ricetta di grande successo!” dice entusiasta Valdo Asiago Carnevalesco Macché docente di strategie monetiche all’Univesità Centrale Economica Privata. “Capisco” dice il giornalista. “Insomma questa sarà la nuova valuta globale per il pagamento delle transazioni virtuali! La stabilità valutaria sarà garantita dal sottostante autoritario internazionale, in primo luogo le principali banche d’affari internazionali private, è questo che fa la differenza tra una valuta valida è una valuta di nessun valore, nessuno accetterebbe per i propri scambi le banconote del monopoli, ma se invece quelle banconote, fatte della stessa carta adoperata per stampare le banconote del monopoli, sono garantite dai banchieri privati internazionali privati autoritari, allora quella carta ha un valore e quel valore corrisponde a un interesse che deve essere corrisposto agli emettitori monetari internazionali privati, grazie a questa nuova valuta virtuale privata gli utenti adesso potranno acquistare mentre mandano un messaggio all’amica, acquistare con la stessa velocità e con la stesa facilità con cui si manda un messaggio! La facilità d’uso, la comodità, sarà il principale fattore di successo per questa nuova valuta! Perché sorride? Cosa c’è che la diverte?” dice Valdo Asiago Carnevalesco Macché docente di strategie monetiche all’Univesità Centrale Economica. “Notavo il suo entusiasmo, proprio in questi giorni una nazione, un paese sulla carta, la Carta Fondativa, sovrano, ha attivato le procedure per l’emissione di una sorta di credito fiscale, non una vera e propria valuta, ma un titolo di valore per il pagamento degli arretrati della pubblica amministrazione, parliamo di miliardi, ma l’operazione governativa è stata non solo bocciata, ma condannata, perseguitata mi sento di dire, da tutte le principali e secondarie autorità economiche internazionali, le stesse che adesso s’inventano dal nulla valute virtuali globali! Persino i giovani imprenditori locali si sono espressi contro questo strumento di pagamento, persino il Primo Ministro non eletto e il Ministro Economico non scelto! Perché? Perché se un privato per mero lucro, si crea la sua moneta virtuale va bene, è un successo, un trionfo, una vera e propria conquista della civiltà, mentre se una nazione, non per lucro ma per saldare i debiti della pubblica amministrazione, per rifare le strade, per mettere in sicurezza gli edifici pubblici, gli impianti elettrici, le scuole, gli asili, gli edifici comunali che cadono a pezzi, le aiuole e così via, perché se una nazione sovrana legittimamente elabora le proprie strategie economiche per sopperire all’assenza di mezzi economici privati necessari per le normali attività vitali di un paese, è accusata da tutta l’Autorità Comunitaria di Sostegno Internazionale Privata, di compiere azioni illegali, di falsificazione di mezzi valutari, di terrorismo finanziario, di mettere a rischio la stabilità economica mondiale persino, perché? E’ questo che non capisco e mi fa sorridere e mi lascia perplesso!” dice il giornalista privato. “Come le dicevo prima è una questione di sentiment, nel caso del privato che s’inventa la sua valuta privata virtuale il sentiment generale delle principali autorità economiche comunitarie private non a caso player dell’operazione, è positivo, è una cosa loro, il sentiment non può non essere che positivo, ma nel caso delle nazioni strozzate dall’austerità economica imposta dagli Istituti Economici Emettitori Valutari Internazionali Privati, il sentiment è negativo, non può non essere che negativo perché l’operazione porterebbe all’emancipazione dal giogo valutario privato e questo non è ben visto, solo per farle un esempio, lo schiavista che campa sullo sfruttamento degli schiavi non vede di buon occhio l’emancipazione degli schiavi, capisce? E’ tutta una questione di SENTIMENT!” dice Valdo Asiago Carnevalesco Macché docente di strategie monetiche all’Univesità Centrale Economica.
Condividi i nostri articoli
Unisciti ad altri migliaia di visitatori giornalieri!
Se non conservi ciò che ami, se non ti prendi cura della tua casa, non stupirti se va in rovina! Iscriviti alla newsletter!